0
Inge Sweater (italiano)

Inge Sweater (italiano)

DKK  50,00 
Il maglione Inge ha chiari riferimenti allo stile e alle forme degli anni '60 e '70, ma anche a tradizionali modelli ancora più antichi. Questo rende Inge Sweater un classico moderno, facile da personalizzare con i colori che sceglierai.
Puoi trovare i principali video di supporto nella parte inferiore della pagina.


Queste istruzioni sono in italiano.

Find Inge sweater in other languages

  
    Taglie
    (XXS) XS (S) M (L) XL (2XL)

    Misure del maglione
    Circonferenza: (91) 97 (103) 109 (114) 120 (131) cm
    Lunghezza*: (51) 51 (51) 51 (57) 57 (57) cm

    Filato
    Isager Jensen Yarn (100% lana, 100 g = 250 m)

    Quantità di filato
    Colore base, col 6s: (250) 300 (300) 300 (350) 350 (400) g
    Colore A del motivo, col 44s: (150) 150 (150-200) 200 (200) 200 (250) g
    Colore B del motivo, col 28: (50) 50 (50) 50 (50) 50 (100) g

    Ferri suggeriti
    Ferri circolari 2.5 e 3 mm (40 cm).
    Ferri circolari 3.5 e 4.5 mm (40 e 80 cm).
    Ferri a doppia punta 3.5 e 4.5 mm (a meno che non si lavori con la tecnica Magic Loop)

    Campione
    21 m x ca. 24 ferri seguendo il motivo su ferri 4.5 mm = 10 x 10 cm.
    Lavare e bloccare il campione prima di misurare.

    Guida alle taglie
    Inge Sweater è progettato per avere un agio di 12-18 cm, a seconda della vestibilità desiderata. Qui nella foto è mostrato con un agio di 15 cm. Per scegliere la taglia adatta a te, misura la tua circonferenza seno (o la misura più grande della parte superiore del corpo); poi guarda le misure nella prima pagina del pattern (queste sono le misure finite del maglione). L’agio è la differenza tra la tua misura personale e quella del maglione. Ad esempio, se la tua circonferenza seno è di 94 cm, è preferibile realizzare una taglia M, così da avere un agio di 15 cm (109 cm - 94 cm = 15 cm). *La lunghezza è misurata nel centro dietro, escluso il collo.

    Costruzione
    Inge Sweater si lavora dall'alto verso il basso. Si inizia lavorando il bordo del collo poi, al termine del bordo del collo, vengono lavorati i ferri accorciati su ogni spalla. Dopo il collo, vengono lavorati i ferri accorciati su ogni lato del davanti e, allo stesso tempo, vengono lavorati gli aumenti raglan. Poi, si lavora lo sprone in tondo seguendo il motivo con gli aumenti raglan. Si termina infine lavorando il corpo e le maniche separatamente. Ciò significa che il motivo multicolor viene lavorato solo sul dritto del lavoro.


    Lavorando il Inge Sweater potresti trovare utili i seguenti video:
    Jacquard
    Jacquard diagram

    Avvio continentale
    German short rows
    Aum dx
    Aum sx
    Avvio semplice

    Udt-H
    Udt-V
    Aum-dx-rov
    Aumenti simmetrici
    Chiusura all’ italiana